Training in realtà virtuale per il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Caso

L’obiettivo di questo progetto è la realizzazione di un simulatore per l’acquisizione delle competenze necessarie alla conduzione, manutenzione e verifica di apparecchiature pericolose in ambiente virtuale immersivo, in particolare generatori di vapore. Il simulatore offre il vantaggio di apprendere in modo attivo in un ambiente protetto e al tempo stesso realistico attraverso l’utilizzo della realtà virtuale.

La Soluzione

Il simulatore permette di selezionare una situazione specifica, oppure di generare nuove situazioni a partire da semplici file CSV contenenti le caratteristiche prescelte per l’esercitazione.

Durante la simulazione, l’utente potrà leggere manuali in formato PDF, completare un documento di verifica e interagire con il generatore di vapore, il cui comportamento è regolato da un software in Matlab che ne simula il funzionamento fisico reale.

Per incrementare l’immersività e il realismo della simulazione, le interazioni all’interno del software avvengono tramite le mani nude attraverso hand tracking, quindi senza l’ausilio di controller.

 

 

Il sistema di locomozione funziona sia direttamente camminando all’interno della stanza, sia indicando le aree con le impronte di piede per il teletrasporto diretto.

Il questionario viene proiettato su uno schermo fluttuante, che può essere spostato a piacimento.

L’ambiente include un tavolo dove sono presenti tutti i controlli, e dal quale si può richiamare il questionario, la documentazione, etc…

Sul polso è presente una interfaccia di help per le interazioni con gli oggetti presenti.

I documenti relativi all’impianto e alle normative, in formato PDF, possono essere richiamati su uno schermo fluttuante apposito, che permette anche il confronto fra diverse parti della documentazione.

Info

Cliente: CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche

Tipo Progetto: Simulatore in realtà virtuale

Anno: 2022

Tecnologie: Realtà virtuale con hand tracking su Oculus Quest 2