Guardare la realtà con occhi diversi, grazie alla Realtà Aumentata

Il Caso

Il FEM – Future Education Modena, in occasione del Festival della Filosofia del 2019, intendeva realizzare una installazione che permettesse di capire come le persone affette da daltonismo, in tutte le sue forme, percepiscono i colori.

La Soluzione

Grazie alla realtà aumentata, Ragtag ha realizzato una installazione che permetteva di vedere, inquadrando con un tablet alcune opere d’arte fedelmente riprodotte su una parete, le opere stesse ma con gli occhi di una persona affetta da daltonismo.

Ciascuna opera riproduceva inoltre una specifica variante di questo disturbo della vista, mostrandone quindi tutte le possibili particolarità.

 

Inquadrando le opere esposte sul muro con un iPad su quale era installata l’apposita app, le immagini riprodotte sullo schermo, una volta che il software individuava l’immagine di riferimento, venivano corrette in modo da rispecchiare i colori che avrebbe visto una persona affetta da quel particolare tipo di daltonismo.

Il risultato è stato ottenuto utilizzando un tipo di realtà aumentata che sfrutta i marker, ovvero immagini bidimensionali riconoscibili da un certo numero di caratteristiche. Il software andava a sostituire sullo schermo le immagini corrette con quelle dai colori modificati, a seconda del profilo di daltonismo associato.

Info

Tipo Progetto: Installazione con l'ausilio della realtà aumentata

Anno: 2019

Tecnologie: Realtà aumentata tramite tablet Apple iPad