Un ambiente collaborativo in VR

Il Caso

Da un’analisi delle richieste più comuni, abbiamo constatato come un bisogno diffuso sia incentrato sugli ambienti collaborativi multiutente in realtà virtuale.

Per sondare le possibilità che questo prodotto può offrire, abbiamo deciso di svilupparne uno internamente, in modo da sperimentare direttamente le feature più interessanti e contemporaneamente mostrare ai nostri clienti quali possibilità può offrire questa tecnologia al loro specifico business.

 

La Soluzione

La piattaforma risultante è costituita da un ambiente multiutente con diverse funzionalità legate all’interazione tra l’utente e il prodotto oggetto di discussione (nel caso specifico, una bicicletta) e tra l’utente e gli altri utenti.

In particolare, oltre a poter parlare e gesticolare in modo totalmente naturale, l’utente ha la possibilità di muoversi liberamente, disegnare nello spazio tridimensionale, scattare fotografie e modificare in tempo reale l’oggetto al centro della stanza.

 

Sul polso sinistro è presente una interfaccia “a orologio”, sviluppata da Ragtag, che comprende tutti gli strumenti di interazione che così sono sempre a disposizione dell’utente, a prescindere dalla sua posizione nello spazio tridimensionale.

Sul polso destro invece è presente un orologio, che permette di non perdere la cognizione del tempo durante l’esperienza.

Il pulsante sul polso sinistro apre il menu che permette di accedere ai tool a disposizione. In questo caso, il sistema “show/hide” per i singoli elementi del modello 3d al centro.

Il modello può essere anche ruotato e scalato, per consentire il miglior punto di vista possibile in funzione di ciò che l’utente vuole mostrare agli altri o osservare in prima persona.

La tavolozza permette di cambiare colore o materiale alle singole parti dell’oggetto.

Grazie allo strumento “Matita”, si può disegnare direttamente nello spazio 3d. In questo modo, alle parole vengono affiancate indicazioni grafiche puntuali, che successivamente è possibile fotografare ed esportare come immagini per futuri riferimenti.

Il set di strumenti a disposizione comprende anche un sistema di misurazione, che in modo estremamente intuitivo e diretto permette di posizionare uno o più misuratori nello spazio 3d.

Info

Cliente: Progetto interno

Tipo Progetto: Piattaforma VR per la collaborazione multiutente

Anno: 2018

Tecnologie: Meta Quest - Rift