Manutenzione di macchine senza l'intervento di tecnici.

Il Caso

Il cliente intendeva ottimizzare i costi, soprattutto di trasferta, legati agli interventi tecnici che spesso avvenivano per problematiche facilmente risolvibili dal cliente stesso, evitando oltretutto i fermi macchina.

La Soluzione

L’app contiene uno strumento di manutenzione assistita e un configuratore in realtà aumentata per il pre-sales.
Nelle sue sue funzioni di manutenzione, offre la possibilità agli utenti di svolgere in autonomia le azioni necessarie alla manutenzione della stampante, inquadrando i marker adesivi posti sulla macchina e seguendo semplici indicazioni grafiche animate. Nel caso di azioni che necessitano dell’intervento di un tecnico, l’app invia direttamente una notifica a BM Service.
La funzione di configuratore dà la possibilità di visualizzare il modello 3D delle stampanti BM Service in qualsiasi luogo, tramite visuale della fotocamera in-app, di accessoriarle come si desidera e di inviare direttamente un richiesta di contatto ai commerciali dell’azienda.

IL CONFIGURATORE

Inquadrando il pavimento, l’app permette di posizionare in realtà aumentata la multifunzione, in scala 1:1. Si avrà così l’esatta percezione del volume e dell’impronta a terra del prodotto, proprio dove sarà posizionato realmente.

Successivamente, è possibile configurare il prodotto aggiungendo o rimuovendo accessori. Il risultato è immediatamente visibile sul modello 3d in realtà aumentata.

Una volta configurato il prodotto, si può inviare la richiesta ad un commerciale che provvede a ricontattare l’utente per finalizzare l’acquisto. Inoltre, il cliente riceve automaticamente una mail di riepilogo con la configurazione scelta.

Il prodotto in realtà aumentata può anche essere ruotato e riposizionato altrove, per verificare ad esempio l’impatto visivo e spaziale in una zona differente del proprio ufficio. Può anche essere scalato e posizionato su una superficie piana differente, come ad esempio un tavolo, per valutarne le caratteristiche estetiche individuali a prescindere dal volume reale.

Dal menù principale dell’app è possibile decidere se si intende utilizzare il configuratore oppure la manutenzione assistita. Nel secondo caso, si può scegliere se si intende svolgere operazioni di manutenzione ordinaria, come la sostituzione del toner o della vasca, oppure straordinaria, lasciando all’app l’onere di interpretare il codice errore e proporre la soluzione corretta.

La manutenzione assistita in realtà aumentata

L’app invita ad inquadrare il marker di riferimento, in questo caso lo sticker presente al di sotto dello schermo touch.

Una volta riconosciuto il marker, l’app conosce la posizione e la dimensione corretta di tutte le parti della stampante, e può quindi suggerire l’intervento corretto relativo a ciascuna fase.

In questo caso, il software suggerisce di aprire lo sportello principale e ne evidenzia la posizione, tramite una semplice animazione che mostra il suddetto sportello che si apre e si chiude.

Una volta aperto lo sportello, il software mostra l’ubicazione del toner e l’operazione necessaria per sostituirlo, sempre tramite una puntuale animazione in corrispondenza della posizione reale dell’oggetto della manutenzione.

Info

Tipo Progetto: AR Mobile

Anno: 2019

Tecnologie: ARCore , ARKit, Unity3D

Tecnologie Proprietarie: Homepage Homepage